
William Shakespeare e la città di Messina. Un mistero lungo quattrocento anni
di Principato Nino (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un fitto mistero avvolge ancora oggi la figura di William Shakespeare e ha fatto ipotizzare diverse paternità delle sue opere: si fanno i nomi di Francis Bacon, Christopher Marlowe, Henry Neville, Edward de Vere 17° conte di Oxford, John Florio, Micheal Agnolo Florio, Michelangelo Florio Crollalanza o Scrollalanza. Si aggiunga l'elevato livello culturale della produzione letteraria del Bardo, un ricchissimo vocabolario di 29.000 parole diverse, la profonda conoscenza dell'inglese oltre che della politica e della giurisprudenza, conoscenze che riesce difficile credere facessero parte del bagaglio culturale di un borghese attore-uomo d'affari, non fornito di una spiccata e particolare istruzione (non esistono registri di ammissione o di frequenza che testimonino di lui in alcuna scuola secondaria, college o università). Questo libro intende dare un contributo per una riflessione su alcuni aspetti, ancora oscuri, della vita e delle opere del Bardo, fermo restando che la sua grandezza , chiunque possa essere stato, non è minimamente scalfita: rimane (ed è ciò che conta) la sua immensa produzione letteraria che ne ha fatto il più grande drammaturgo di tutti i tempi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788878204799 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'istituto del Sacro Cuore all'Arcipeschieri delle suore domenicane
- La chiesa e il villaggio «SS. Annunziata» a Messina. Storia arte tradizioni
- «Messina restituita alla Spagna». Analisi iconografica e simbolica della riproduzione nella Sala del Consiglio comunale
- Il Codice Antonello. Lettura in chiave esoterica e teologica delle opere del «non humani pictoris»
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto