
Disconoscimenti. Poetica e invenzione di Fernando Pessoa
di Petrelli Micla (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La ricerca di Micla Petrelli mette a fuoco l'originale costellazione di relazioni che si disegna sulla pagina di Pessoa tra la sua poetica e la sua poesia, tra le molteplici e diverse tracce di forme, generi, lingue, identità che ne formano la trama, esplorando le direzioni in cui si dirama e implode la sua scrittura raziocinante e imprevedibile. Fernando Pessoa: il poeta, lo scrittore che si rifrange, si mostra e si nasconde, in una pluralità di nomi, di personaggi "scriventi" da lui stesso generati (Bernardo Soares, Ricardo Reis, e altri) e alimentati; portoghese che apprende dalla letteratura inglese a scrivere portoghese; "autore", intento a disconoscersi come autore, intento a produrre una "opera" che nega e disfa ogni modello di opera.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le poetiche |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788877816931 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto