
Un collegamento ferroviario tra Catania e i Paesi dell'Etna Sud. Storie e progetti della seconda metà del XIX secolo ai
di Pappa Giulio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Durante il XX secolo la mobilità e il mondo dei trasporti sono diventati sempre più insostenibili, trasformando il territorio e il modo di muoversi delle ultime tre generazioni, favorendo il più inquinante trasporto motorizzato privato. I comuni dell'area metropolitana immediatamente a nord di Catania, un tempo paesi di villeggiatura del cosiddetto "Bosco Etneo", oggi presentano un tessuto urbano profondamente trasformato con densità abitative di quasi 5.000 abitanti per km2. Il presente volume indaga le complessità del territorio riguardanti la mobilità e il trasporto pubblico tra Catania e il suo hinterland nord attraverso un approccio interdisciplinare, ricorrendo a strumenti metodologici della storia, della sociologia e della geografia. La comparazione storica tra la nascita della Ferrovia Circumetnea e il suo rinnovamento negli ultimi 40 anni, supportata da materiale inedito, offre un contributo originale per una pianificazione della mobilità più vicina alle reali esigenze del territorio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | commercio, trasporti |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788877514882 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il sistema marittimo-portuale del Friuli Venezia Giulia
- Il cacciatore di Birkin
- Guida alla spesa responsabile. Gli acquisti quotidiani che rispettano l'ambiente e le persone. Dove, come e perché
- Il commercio estero italiano
- Intermediario assicurativo e riassicurativo
- Treni
- Quando Napoli andava in tram
- I piaceri intimi del cioccolato
- One click. La visione di Jeff Bezos e il futuro di Amazon
- Navigare senza navigatore