
Dopo il sapere assoluto. L'eredità hegeliana nell'epoca post-metafisica
di Cortella Lucio (Autore) Ist. Italiano Studi filosofici
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo il sapere assoluto di Hegel si apre la costellazione contemporanea della finitezza, l'impossibilità risolvere la realtà nel pensiero, la consapevolezza di esser determinati da qualcosa che non è a nostra disposizione. Ma il sapere assoluto di Hegel è anche l'anticipazione di molte tesi post-metafisiche contemporanee: risolve l'infinito nel continuo trapassare di ogni finitezza, espone un'oggettività concettuale da cui i soggetti vengono a dipendere, "dinamizza" l'intera realtà aprendo ogni determinazione all'alterità e alla differenza. Tuttavia queste "promesse" confliggono con la pretesa metafisica hegeliana di voler esporre l'essenza "ultima" di tutte le cose: il pensiero. Il libro espone questa interna tensione della filosofia di Hegel, da cui si può uscire solo prendendone le distanze ma, al tempo stesso, proseguendo la sua intenzione fondamentale di un congedo dalla metafisica. Pubblicato per la prima volta nel 1995, questo libro esce ora corredato da una nuova postfazione dell'autore.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Hegeliana |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788877232403 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'etica della democrazia. Attualità della filosofia del diritto di Hegel
- Aristotele e la razionalità della prassi. Una analisi del dibattito sulla filosofia pratica aristotelica in Germania
- Dopo il sapere assoluto. L'eredità hegeliana nell'epoca post-metafisica
- Per una dialettica nella finitezza. Adorno e il programma di una dialettica negativa
- Autocritica del moderno. Saggi su Hegel
- La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico
- L'«ethos» del riconoscimento
- Cristianesimo e modernità: religione, etica e politica
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4