
Fiabe criminali. Violenza, omicidio, malvagità nella letteratura «per l'infanzia»
di Centini Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Anni di studi di filologi, di storici della letteratura e della religione hanno dimostrato che la fiaba è un universo complesso, un laboratorio antropologico e psicoanalitico di straordinario interesse nel quale si mescolano questioni legate alla linguistica, all'origine e alla diffusione dei miti, ai processi narrativi sviluppatisi nel passaggio tra l'oralità e la scrittura. Ma una peculiarità delle fiabe riguarda la presenza nelle loro trame di tematiche paradossalmente poco adatte ai bambini e con sfaccettature anche violentissime: omicidi, stupri, pedofilia, smembramenti, morti violente, antropofagia ecc. Ed è tale l'ambito affrontato in questo libro: il lettore vi scoprirà aspetti nascosti, ma che abbondano in una letteratura ancora definita "per l'infanzia". Prefazione di Fabrizio Russo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca contemporanea |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788876926853 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le mummie. Un viaggio alla scoperta della più affascinante sfida alla mortalità
- Criminal profiling. Come si costruisce un profilo psicologico
- I luoghi dell’Apocalisse
- I luoghi dei templari. Storia e vicissitudini dell'Ordine in Italia. Ediz. illustrata
- Il sapere dei nostri vecchi
- Il grande libro dei misteri del Piemonte risolti e irrisolti
- Gli allucinogeni. Tra storia, mistica e magia
- Streghe in Piemonte. Pagine di storia e di mistero
- La via Francigena
- Uccidere per Satana. Diavolo e crimine in Piemonte
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione