
L'autore nascosto
di Conte Gian Biagio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Attraverso una rilettura delle strutture narrative del Satyricon, Gian Biagio Conte propone in questo libro una interpretazione complessiva del romanzo. "L'invenzione portante del Satyricon - argomenta Conte - è il personaggio del narratore, Encolpio, un piccolo e ingenuo intellettuale del tempo, malato di tutti i vizi della cultura di allora, che si trova paracadutato nella classica intricata vicenda del romanzo d'amore e d'avventura greco, e l'affronta in maniera assolutamente inadeguata credendo di vivere le situazioni della grande epica e della grande tragedia". Il punto centrale del lavoro - che ne fa un testo degno di ripubblicazione - consiste nella originale interpretazione del ruolo dell'autore sullo sfondo del dibattito critico che anima la vita intellettuale del primo impero: rimanendo nascosto fuori del racconto, Petronio invita il lettore a sorridere delle manie di grandezza di quella cultura scolastica e declamatoria.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Bibliotheca |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788876422386 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Virgilio. L'epica del sentimento
- Virgilio. L'epica del sentimento
- Letteratura latina
- Generi e lettori
- L'autore nascosto. Un'interpretazione del «Satyricon»
- Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale
- La guerra civile di Lucano. Studi e prove di commento
- Virgilio. Il genere e i suoi confini
- Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo, Virgilio, Ovidio, Lucano
- Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio