
Processo a Pasolini. La rapina del Circeo
di Apice Umberto (Autore)
|
Descrizione
Il 12 luglio 1963, la Corte di Appello di Roma dichiara amnistiato il reato contestato a Pier Paolo Pasolini: l'imputazione era di rapina a mano armata. Processo a Pasolini non è una biografia né un commento giuridico su una vicenda giudiziaria. È piuttosto una rilettura di un processo per molti versi emblematico che, attraverso le sue innumerevoli fasi, offre l'occasione per soffermarsi sulla situazione in cui versava la giustizia in Italia negli anni Sessanta.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Altre storie |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788876002038 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tutela dei creditori e terzi nelle procedure concorsuali
- Il contratto di leasing nelle procedure concorsuali
- Nelle stanze di Joyce
- Questa conoscenza ultima
- Questa conoscenza ultima
- Anni e disinganni
- Processo a Pasolini. Un poeta da sbranare
- Processo a Pasolini. La rapina del Circeo
- Una musa per temi. Diritto e processi in letteratura
- I cinghiali
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione