049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788875884055 - Il «Gorgia» di Platone. La «domanda» chiave del dialogo, il testo, il contesto, il cotesto, guida alla lettura e all'int

Il «Gorgia» di Platone. La «domanda» chiave del dialogo, il testo, il contesto, il cotesto, guida alla lettura e all'int

di Migliori Maurizio, Piangerelli F. (cur.), Palpacelli L. (cur.) (Autori)

Petite Plaisance

35,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 15 giorni lavorativi
 

Descrizione

Il Gorgia è fra i dialoghi platonici più popolari perché affronta alcuni argomenti centrali nel pensiero di Platone e nella filosofia antica nel suo insieme. Il tema principale è il conflitto tra filosofia e retorica: è giustificabile la retorica? È utile nella vita associata? Da queste domande prende avvio il confronto fra Socrate e il maestro sofista Gorgia, che assume un andamento drammatico e tocca altri temi fondamentali: la "vita buona", il ruolo che in essa va riconosciuto al piacere, l'educazione del cittadino, la "misura" e il bene, cioè il criterio con cui si giudica la vita del singolo. Il dialogo è riproposto qui in una nuova traduzione che ne rende più fruibili i pregi letterari e più chiara la comprensione della trama concettuale. L'apparato fornisce le informazioni necessarie sul movimento sofistico, sulla politica ad Atene, sulla figura di Gorgia come retore, sulla riflessione etica prima di Platone, sul modo di intendere il piacere da parte del pensiero greco, e infine sull'incidenza della forma dialogica nel modo di concepire la filosofia da parte di Platone, a cavallo fra dottrine scritte e dottrine orali.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:filosofia
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Il giogo
Data Pubblicazione:01-2024
Lingua:Ita
ISBN:9788875884055

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy