
Marianna. Amori e vita della Contessa Bacinetti tra filosofia e Risorgimento
di Ferretti Luciano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La reputazione di donna più bella d'Italia non impedisce a Marianna Bacinetti - poi Florenzi, infine Waddington - di scrivere opere (tra cui: Lettere filosofiche, 1848; Dante, il poeta del pensiero, 1865, in Saggio sulla natura, 1866; nonché le traduzioni della Monadologia di Leibniz e del Bruno di Schelling) che le meritano in vita l'amicizia di Vincenzo Gioberti, Terenzio Mamiani, Antonio Rosmini e la stima postuma, come filosofa, di Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Armando Plebe che nel 1963 la inserisce nel Dizionario Biografico degli Italiani. Tra le donne più leggiadre, affascinanti e seduttive della sua epoca, Marianna Bacinetti da Ravenna è stata la prima dantista italiana ed europea, benché Wikipedia la liquidi come semplice "traduttrice". Fece epoca la sua relazione amorosa con Ludovico I di Baviera, peraltro documentata in un importante carteggio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Girasole narrativa |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875676896 |