
Trasformazione della democrazia
di Pareto Vilfredo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Manlio Triggiani, giornalista professionista da anni impegnato nell'analisi della storia della cultura sociale, ci introduce Trasformazione della democrazia di Vilfredo Pareto, libro di particolare attualità che mostra benissimo come certe degenerazioni e certa decadenza fossero insite nel sistema politico democratico tanto che dal 1921, anno di pubblicazione del volume, le condizioni delle società democratiche sono pesantemente peggiorate confermando l'analisi di Pareto. La cronaca conferma quotidianamente questa deriva. Questo di Pareto è un atto di accusa alla democrazia perché dietro la dichiarazione di buoni intenti si celano, in realtà, le oligarchie che gestiscono il consenso popolare per governare secondo i propri interessi. Il governo parlamentare, quindi, tende a "privatizzare" lo Stato, a creare lobby di potere che soddisfino i propri appetiti e che garantiscano il potere assoluto. Ecco che cosa è la trasformazione della democrazia, la trasformazione di un sistema politico per definizione basato sulla libertà e la rappresentanza che in realtà diviene tutt'altro, un sistema di lobby che decide come dirigere e orientare la società, le decisioni economiche e politiche dell'intera nazione. A questa critica si aggiunga il dato secondo il quale, per Pareto, il parlamentarismo apparteneva a un ciclo ormai superato. E non a caso, per la sua concezione élitista,ci fa notare Triggiani, Pareto fu ritenuto uno dei precursori del Fascismo. Mussolini lo citava spesso. Lo conobbe in Svizzera dove seguì le sue lezioni all'Università e lesse le sue opere maggiori.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I libri del Borghese |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875576486 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il mito virtuista e la letteratura immorale
- Manuale di economia politica
- Trasformazione della democrazia
- Scritti sociologici minori
- Opere politiche. Vol. 2: Scritti politici
- Corso di economia politica
- Corso di economia politica
- Cronache italiane
- Le configurazioni del fascismo (1922-1923)
- Trasformazione della democrazia
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista