
Disobbedienza civile. In difesa della Costituzione
di Thoreau Henry David, Laurenti M. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Neghiamo che le autorità civili esistenti abbiamo giurisdizione illimitata.» (Warrenton Declaration). «Il rispetto per la persona umana comporta dunque che il singolo non possa essere degradato a strumento sacrificabile per un presunto e vago bene collettivo.» (Lucio Malan). «Non vi sarà mai uno Stato realmente libero e illuminato finché lo Stato non giunga a riconoscere l'individuo come un potere più elevato e indipendente, dal quale derivino tutto il suo potere e la sua autorità. Mi compiaccio di immaginare uno Stato che non consideri minacciata la propria tranquillità da quei pochi che scelgono di vivere in disparte, senza immischiarsi nei suoi affari e senza lasciarsene sopraffare, e che abbiano comunque compiuto tutti i loro doveri di vicini e di esseri umani.» (Henry David Thoreau). Prefazione di Lucio Malan. Introduzione di Martino Laurenti. Saggio finale di Marco Civra.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I faggi |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875475901 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista