
Visual merchandising. Il senso dello spazio allestito
di Iannilli M. Valeria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La dimensione narrativa e la pluralità dei linguaggi cui ricorre il progetto sono da sempre oggetto di attenzione teorica, ma divengono ancora più interessanti nel panorama contemporaneo nel quale è divenuto sempre più importante restituire, non solo le qualità fisiche dell'oggetto, quanto le sue caratteristiche valoriali, comunicative, emozionali, relazionali ed autentiche; ormai determinanti nella costruzione dell'identità di prodotto. I nuovi spazi di vendita attivano un'interazione, simultanea e complessa, di differenti sistemi di significato: il linguaggio dell'oggetto, ovvero degli oggetti, la logica della loro disposizione e la struttura stessa che li contiene. Attraverso una sapiente conoscenza delle strutture percettive, interpretative e motivazionali sottese alle modalità di esperire lo spazio, unitamente alla conoscenza progettuale per disegnarne la forma e il significato, il progetto del visual merchandasing è in grado di guidare il pubblico all'interno delle nuove esperienze narrative del brand.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874889297 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica