La vita quotidiana nel ghetto
Storia e società nella rappresentazione letteraria (sec. XIII-XX)
di Fortis Umberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La pur estesa documentazione storica esistente riesce di rado a far luce su alcuni risvolti fortemente caratterizzanti della vita quotidiana del quartiere ebraico, sugli interessi culturali e religiosi della società, sulla sensibilità particolare di un ambiente chiuso e isolato, con le sue figure tipiche, il suo singolare modo di pensare, le sue superstizioni, la sua religiosità: insomma sulla 'storia minima', che è pur necessario complemento della 'grande storia', fatta di condotte e di espulsioni, di periodi di benevole concessioni alternati a momenti di dure restrizioni. Invece, è proprio attraverso una rivisitazione, anche se cursoria, di alcuni testi letterari e liturgici, opera di rabbini e non, o, su altro versante, dei versi di autori esterni al mondo ebraico e di anonimi verseggiatori estemporanei vissuti all'interno del quartiere de' giudei, che si può tentare di definire un'immagine del ghetto diversa, ma complementare alla visione storica tradizionale, e tale da integrare, almeno in parte, un panorama comunque complesso, e non sempre completamente definito.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | giudaismo, cultura ebraica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 366 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 10-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874670673 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La parlata degli ebrei di Venezia
- L'attività letteraria nel ghetto. Venezia (1550-1650)
- Ebrei e sinagoghe. Venezia, Firenze, Roma, Livorno
- Jews and Synagogues. Venezia, Firenze, Roma, Livorno
- Juden und Synagoge. Venezia, Firenze, Roma, Livorno
- Il ghetto sulla laguna
- Juifs et synagogues. Venezia, Firenze, Roma, Livorno
- Ebrei e sinagoghe. Venezia, Firenze, Roma, Livorno. Ediz. spagnola
- Letteratura giudeo-italiana. Materiali per una «storia» (sec. XIII-XVI)
- Manoello volgare. I versi italiani di Immanuel Romano (1265-1331?)