
Focus group in azione. L'utilizzo in campo educativo e psicosociale
di Baldry Anna Costanza (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I focus group sono un metodo qualitativo di ricerca che oggi attira tantissimi consensi ed è utilizzato in svariati contesti. Hanno come obiettivo la raccolta di informazioni, punti di vista e opinioni su un determinato oggetto di interesse, studio, approfondimento, e mirano alla qualità delle informazioni raccolte, piuttosto che alla quantità. Sebbene nascano nell'ambito delle ricerche di mercato, del marketing e dell'economia, hanno trovato applicazione soprattutto in contesti sociali, educativi e psicosociali. Il volume presenta una descrizione sintetica ma esauriente delle fasi necessarie alla progettazione, alla realizzazione e all'analisi dei risultati di un focus group
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I tascabili |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874661824 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio
- Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio
- Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio
- Bullying in school. A psycho social approach
- Il bullismo. Un approccio psicosociale
- Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio
- Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio
- Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio
- Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psico-sociali su figlie e dei figli del femminicidio
- Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figlie e figli del femminicidio. Aggiorn
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione