
La seduzione populista
Dalla città per tutti alla città normalizzata
di Ferrari Federico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cosa intendiamo esattamente con il termine populismo? E quali sono le sue relazioni con l’architettura? Diversi sono i casi emblematici in cui l’architettura e la politica hanno fatto scelte populiste, seguendo quello che, almeno in prima istanza, potrebbe apparire come il gusto medio, rispondere a “ciò che vuole la gente”. A questo schema fanno capo i quartieri residenziali fatti di villette a schiera, o gli edifici che si ispirano esteriormente alle architetture classiche, o ancora il neo-ruralismo, dove la città, con la sua complessità e le sue contraddizioni, viene tenuta lontana con abitati che riproducono lo schema tipico del villaggio, caratterizzati dal rifiuto del presente e da una generica rivalutazione di un passato idealizzato. Il volume affronta questa dinamica tipica dell’epoca contemporanea con lo studio di diversi casi. In rapporto dialettico con le tesi di Charles Jencks, cantore del postmodernismo, in dialogo con le visioni di Imparare da Las Vegas di Venturi e Scott Brown e ricorrendo infine al pensiero di Michel Foucault, Fredric Jameson e Ulrich Beck, l’Autore rintraccia in queste architetture una sostanziale politica di gestione e di controllo che, come ogni in populismo, ha come scopo ultimo quello di preservare innanzitutto se stesso.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 256 |
Collana: | Città e paesaggio |
Data Pubblicazione: | 02-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874624973 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nudità. Per una critica silenziosa
- Il re è nudo
- Living in Berlin
- Sub specie aeternitatis. Arte ed etica
- All'ombra di Sgt. Pepper. Storia della musica psichedelica inglese. Ediz. illustrata
- Lo spazio critico. Note per una decostruzione dell'istituzione museale
- Costellazioni
- The dream is over. Il rock inglese e la fine degli anni '60
- L'insieme vuoto. Per una pragmatica dell'immagine
- QB
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata