
Tuareg
di Fiore Barbara (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cosa ne è oggi dei Tuareg? degli spiriti che abitavano attorno a loro nel deserto? della vita nomade attraverso l'immenso Sahara, come è raccontata già nella letteratura araba? Oggi i Tuareg, per via delle siccità, delle carestie e delle guerre locali, si sono trasferiti dagli attendamenti nel deserto alle periferie delle grandi città, dove provano bene o male a trasformarsi in sedentari. Ma il legame col loro passato riemerge spesso ancora integro, in tanti aspetti della vita quotidiana, ad esempio nel modo di occupare le abitazioni in muratura, come gente che se pur ferma sembra sia ancora nell'agitazione del viaggio; poi nel cibo, nell'abbigliamento, e nel rapporto con gli esseri soprannaturali, gli spiriti del deserto, che li hanno seguiti, e continuano a curarli, ad apparire loro, a tenerli d'occhio. Il libro è frutto di una appassionata, accurata e complessa ricerca svolta dall'autrice che ha vissuto per alcuni anni presso una grande famiglia dei Kel Antsar del Mali. Vi si raccontano i profondi mutamenti in corso, il momento in cui una straordinaria e antica cultura si sta perdendo, ma anche come con la musica i Tuareg riescano a far sopravvivere la loro identità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Compagnia Extra |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874623976 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Manoscritto dialettale di una guaritrice di campagna. Ovvero di come le donne possano guarire dalle malattie e dalle tri
- Manoscritto dialettale di una guaritrice di campagna. Ovvero di come le donne possano guarire dalle malattie e dalle tri
- I racconti della vecchina del bosco. Ovvero di come una vecchina narrò, commentò e spiegò ad una fanciulla alcune vecchi
- Il bosco del guaritore
- I racconti della Vecchina del bosco
- Manoscritto dialettale di una guaritrice di campagna. Ovvero di come le donne possano guarire dalle malattie e dalle tri
- La signora dell'antica casa ovvero il racconto di come una fanciulla divenne una giovane strega
- La signora dell'antica casa. Ovvero il racconto di come una fanciulla divenne una giovane strega
- I racconti della vecchina del bosco. Ovvero di come una vecchina narrò, commentò e spiegò ad una fanciulla alcune vecchi
- La signora dell'antica casa. Ovvero il racconto di come una fanciulla divenne una giovane strega
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione