
Il Mercato Centrale di San Lorenzo 1874-2024
di Artusi Luciano, Artusi Ricciardo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Era l'11 maggio del 1874, erano appena trascorsi gli anni di Firenze capitale e, alla presenza del re d'Italia, veniva inaugurato il Mercato Centrale di San Lorenzo. Un'opera architettonica maestosa e avveniristica di ferro e vetro, progettata da Giuseppe Mengoni - brillante ingegnere e architetto, famoso per la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano - ispirandosi ai più importanti mercati esteri. Questo nuovo libro di Luciano e Ricciardo Artusi, profondi conoscitori della storia fiorentina e attenti conservatori delle gloriose memorie del passato, ci racconta questo e tanto altro. Il Mercato Centrale di San Lorenzo è, infatti, la storia di Firenze legata al suo storico mercato, voluto al posto del Mercato Vecchio nei cosiddetti "Camaldoli di San Lorenzo", appartenenti al Gonfalone del Lion d'Oro, nel quartiere di San Giovanni, che a fine Ottocento versava in condizioni sociali critiche. E il Mercato Centrale di San Lorenzo significò proprio la bonifica di quei luoghi e l'apertura di un nuovo spazio di compravendita, che portò Firenze ai livelli delle grandi capitali europee, come aveva desiderato l'amministrazione cittadina. Gli Artusi ci narrano questo processo di innovazione, anche urbanistica, mostrandoci pure il suo lato ombra e i sacrifici che comportò con documenti, foto del tempo e immagini suggestive. Soprattutto, dopo l'excursus storico, la parola è data alle persone del mercato, ai vecchi e nuovi esercenti, che sono dei bravi imprenditori intenti a portare avanti e proiettare verso il futuro, attraverso varie iniziative, un'importante tradizione. Per celebrarne i 150 anni e oltre dalla nascita, "Il Mercato Centrale di San Lorenzo" è un libro adatto ad abitare le case di molti fiorentini, e non solo, come una memoria preziosa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874617128 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- A tavola con gli Artusi. 120 anni dopo «la scienza in cucina e l'arte di mangiar bene»
- A tutto spiano. Modi di dire del parlar fiorentino che legano il passato al futuro
- Il Ceppo di Natale. La gioia della festa più celebrata dell'anno: il tradizionale ceppo negli usi e consuetudini di ieri
- Gli animali nella storia di Firenze. Aneddoti, storia, cronaca, ricordi, miti e leggende
- Sempre e dovunque. Diario di un artigliere alla Grande Guerra
- Il parlar fiorentino. Il vocabolario dell'idioma più bello del mondo che solleva lo spirito e il morale
- Il parlar fiorentino. Il vocabolario dell'idioma più bello del mondo che solleva lo spirito e il morale
- C'era una volta Firenze con le mura. Ricordi e vicissitudini dell'operazione urbanistica che, nell'Ottocento, distrusse
- C'era una volta Firenze con le mura. Ricordi e vicissitudini dell'operazione urbanistica che, nell'Ottocento, distrusse
- il nonno racconta Firenze. Origini, storia e fascino della città: una favola con duemila anni di storia
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata