
Malati di lavoro. Cos'è e come si manifetsta il workaholism
di Castiello D'Antonio Andrea (Autore)
|
Descrizione
Il workaholism è la dipendenza che si sviluppa nelle persone che non sanno e non possono allontanarsi, fisicamente e mentalmente, dalle proprie occupazioni professionali. È considerata una dipendenza rispettabile, socialmente tollerata, vissuta con una sorta di "benevolenza" sia dal soggetto che dall'ambiente. Ma, come in tutte le dipendenze, le persone tendono a sottovalutare il proprio stato, convinte di poterne uscire fuori quando vogliono. Purtroppo non è sempre così. Notevoli, infatti, sono i contraccolpi sulla salute psicofisica del workaholic, non solo nel contesto lavorativo, ma anche sui suoi rapporti familiari e sulla sua vita sociale. Quando il "workaholic" è a capo di un team di lavoro lo stress e la pressione ricadono sulle spalle dei collaboratori: possono così verificarsi forme di sopruso, nel contesto di una leadership autoritaria e direttiva che non lascia spazio alle persone. Questo manuale offre un quadro completo e ampio di cosa è, come si manifesta e come si può gestire il workaholism nel mondo del lavoro e delle organizzazioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | The Cooper files |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788873941019 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La paura di volare
- La selezione psicologica delle risorse umane: l'intervista individuale
- Il colloquio di valutazione delle prestazioni. Tecniche e metodi operativi per condurre il colloquio valutativo tra capo
- La selezione psicologica delle risorse umane: metodi di gruppo, test e questionari
- Psicodiagnosi manageriale. Impostazioni tecniche e metodologie nell'assessment manageriale
- Psicopatologia del management. La valutazione psicologica della personalità nei ruoli di responsabilità organizzativa
- Interviste e colloqui in azienda. Metodi e modalità operative per un dialogo efficace tra gli attori organizzativi
- L'assessment delle qualità manageriali e della leadership. La valutazione psicologica delle competenze nei ruoli di resp
- Come, quando e perchè la formazione non funziona. Cause e rimedi per una formazione utile e sostenibile
- Interviste e colloqui nelle organizzazioni. Metodi per un dialogo efficace nei contesti organizzativi e istituzionali
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi