
Camelot, Sherwood, Hollywood
di Sanfilippo Matteo (Autore)
|
Descrizione
Un percorso di lettura dedicato a due figure centrali nella letteratura anglosassone (e non solo): Re Artù e Robin Hood. Due personaggi mitici, nati entrambi nel Medioevo, ma in due epoche diverse, che tuttavia hanno visto un progressivo avvicinamento dei rispettivi cicli. Dai Tudor fino alla letteratura popolare della seconda metà del Novecento, Artù e Robin Hood rappresentano due archetipi che incarnano, di volta in volta, valori e ideologie differenti: il radicamento a un senso di identità nazionale, le virtù cavalleresche, o, per i nascenti Stati Uniti d'America, lo spirito rivoluzionario, indomito e puro.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | The Cooper files |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788873940555 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Faccia da italiano
- Dalla Francia al nuovo mondo: feudi e signorie nella valle del San Lorenzo
- Il feudalismo nella valle del San Lorenzo. Un problema storiografico
- Camelot, Sherwood, Hollywood
- Problemi di storiografia dell'emigrazione italiana
- Sogni, paure e presidenti. Politica e cultura da Washington a Bush jr
- Historic park
- Il medioevo secondo Walt Disney
- L'affermazione del cattolicesimo nel nord America. Elite, emigranti e chiesa cattolica negli Stati Uniti e in Canada (17
- Gli italiani in Brasile
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto