
Nassara e la guerra dei poveri
di Deligia Gianni Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In "Nassara e la guerra dei poveri" Gianni Andrea Deligia racconta i nove anni che trascorre in Ciad, dal 1975 al 1983. Spinto dalla curiosità verso terre e culture lontane, giunge in Ciad all'età di 25 anni e viene subito travolto dagli eventi. Diventa capo redattore di Tchad et Culture, l'unica rivista del Paese, scritta in francese. A quei tempi la maggioranza dei ciadiani era analfabeta e conoscere quello che succedeva nelle diverse regioni del Paese non era facile. Il calcio era uno dei pochi elementi capaci di unire le diverse popolazioni, dal deserto del Nord-est alla relativamente fertile savana del Sud. Unico giocatore bianco del campionato nazionale di calcio, Gianni diventa famoso come Nassara, "l'uomo bianco". Si incontra e si scontra con una realtà molto diversa dalla sua, che lo affascina stregandolo con le tante contraddizioni. Nel 1977 si trova a lavorare per l'ONU e per il Governo del Ciad, per far sì che i ciadiani potessero scrivere la propria Storia. Nel '79 la guerra civile, che da anni distrugge il poco che funziona nel Nord-est, raggiunge la capitale. Gianni intreccia la storia della sua giovinezza alla storia di questo Paese. Qui si innamora, si sposa, crea la sua famiglia, fa carriera e decide di restare anche durante la guerra, lottando come funzionario dell'ONU al fianco delle donne e dei bambini del Ciad.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Pósidos |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788873563099 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista