
La globalizzazione degli antichi e dei moderni
di Comito Vincenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Oggi, soprattutto nei paesi occidentali, i processi di globalizzazione si trovano certamente in difficoltà. Il governo di tali fenomeni, accanto a indubbi aspetti positivi, ha determinato squilibri e iniquità diffusi. Eppure la globalizzazione è stata per millenni una trama connettiva fondamentale delle vicende umane. Anche oggi, le economie e gli Stati contemporanei funzionano, nonostante i problemi, attraverso un'inestricabile interdipendenza. Gli oscuri momenti di chiusura su se stessi degli Stati e degli Imperi, come la storia del Novecento dimostra, terminano sempre con un'apertura dei mercati che fa cadere barriere e muri tra i vari paesi. Il testo ricostruisce alcune esperienze storiche di globalizzazione che si sono succedute grosso modo dal 2000 a. C. ai giorni nostri tracciando un confronto storico tra passato e presente.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Esplorazioni |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788872859704 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le armi come impresa
- L'ultima crisi. La Fiat tra mercato e finanza
- Storia della finanza d'impresa. Dalle origini al XVIII secolo. Vol. 1
- Storia della finanza d'impresa. Dal XVIII secolo a oggi
- Idee e capitali. Mercati finanziari e decisioni d'impresa
- La Cina è vicina?
- La sharing economy. Dai rischi incombenti alle opportunità possibili
- La crisi che non passa. Note sulla situazione e sulle prospettive dell'economia occidentale e mondiale
- L'economia digitale, il lavoro, la politica
- Come cambia l'industria. I chip, l'auto, la carne
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione