
Sulle tracce di Tristano. Da Kafka a Flannery O'Connor
di Taddei Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro insegue i temi dell'amore coniugale, della relazione tra uomo e donna, dell'eros e dei suoi messaggi tremendi o del suo miele, dapprima in due grandi autori del Novecento, Franz Kafka e David Herbert Lawrence. Di Kafka, il libro offre una sintesi coinvolgente della sua vita, delle sue opere, delle sue relazioni sentimentali, del significato della sua figura. Di Lawrence, il libro tratta quello che è uno dei romanzi più belli della cultura europea, cioè "L'arcobaleno", di cui conduce una lettura fluviale. Tra gli autori più recenti, l'indagine si rivolge a Philip Roth, autore discontinuo però tra i più magistrali del nostro tempo, di cui si leggono i due romanzi maggiori, cioè "Pastorale americana" e "La macchia umana". Poi l'attenzione va a una delle scrittrici maggiori del Novecento, Flannery O'Connor, e alla sua aspra letteratura, radicata nella cultura del Sud degli USA. Infine il libro avvicina uno scrittore discusso, però sintomatico della società contemporanea, Jonathan Franzen, di cui si legge con ampiezza di argomenti l'ultimo romanzo, "Purity".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Robin&sons |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788872742181 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Frontiera e declino. Se gli USA decidono di restare leader
- OfrendaPresente
- Il tempo di Obama
- The lion's share
- Joseph Conrad
- La coda della cometa. Fallimenti e successi della presidenza Obama
- Colloquio con l'America. Figure di uno stallo nella democrazia USA
- La fiamma e la cenere. Da Goethe a Stephen King
- Questo mistero è grande. Dai «Karamazov» a Franzen e Alice Munro
- Mito e realtà del magnifico nuovo mondo