
Agostino Novella e il Pci a Genova (1945-1947)
di Simonelli Nicola (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La figura di Agostino Novella è sconosciuta ai più, ma è invece fondamentale per la formazione e lo sviluppo del Partito Comunista Italiano e della CGIL. Nato a Genova nei primi anni del ‘900, da apprendista fabbro nella bottega del padre diventa socialista; nel 1924 passa con G.M. Serrati al Partito Comunista e nel 1925/1926 è responsabile del sindacato FIOM dei metalmeccanici. Gli anni del Fascismo lo costringono alla clandestinità e dopo l’esperienza del carcere, dovrà esiliare in Francia, dove prenderà parte alla lotta di Resistenza. Da qui verrà mandato in URSS a studiare, diventando così un “rivoluzionario di professione”. Una volta rientrato in Italia avrà un ruolo di prim’ordine nella Resistenza a Milano e Roma, sempre ai vertici del PCI; dopo il 1945 viene confermato Segretario regionale per la Liguria, in seguito della Lombardia e dal 1949 si trasferisce al sindacato definitivamente, subentrando alla guida della CGIL dopo la morte di Giuseppe Di Vittorio.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 270 |
Collana: | Sestante |
Data Pubblicazione: | 06-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788871729350 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista