
Autocoscienza e soggettivita' nel pensiero di Manfred Frank
di Bertinetto Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo saggio studia i concetti di soggetto, autocoscienza e individuo nell’elaborazione che di essi ha dato Manfred Frank nel corso degli anni ’70-’80. L’autore ripercorre la vicenda intellettuale frankiana, indagando diversi aspetti della Frage nach dem Subjekt e delineando un percorso che prende le mosse dalla teorizzazione della soggettività debole (che Frank ricava dalla Frühromantik) e che – passando per le discussioni concernenti il problema del Zeitbewußtsein, la dimensione estetica della soggettività e l’ermeneutica dell’individualità – si conclude nell’analisi del serrato confronto con gli eredi contemporanei della svolta linguistica in filosofia (dai filosofi analitici a Habermas).
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 144 |
Collana: | Quaderni di ermeneutica filosofica |
Data Pubblicazione: | 01-1997 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788871580722 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica
- La forza dell'immagine. Argomentazione trascendentale e ricorsività nella filosofia di J. G. Fichte
- Immagine come immagine
- L'essenza dell'empiria. Saggio sulla prima «Logica trascendentale» di J. G. Fichte (1812)
- Estetica dell'improvvisazione
- Estetica dell'improvvisazione
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4