
Il segreto dell'universo. Mente e materia nella scienza del terzo millennio
di Coppola Fabrizio (Autore)
|
Descrizione
Le scoperte della scienza sembrano in contrasto con la visione tradizionale insegnata dalla religione. Ne consegue una "doppia verità" che indebolisce le basi della nostra cultura. Ma il modello materialistico su cui è nata la scienza ha recentemente mostrato il suo limite di validità: infatti ai livelli subatomici gli scienziati devono fare i conti con leggi strane e inaspettate, e la materia si rivela essere una forma di energia in vibrazione nella struttura dello spazio-tempo. Da ciò scaturisce una nuova visione dell'universo basata su campi d'informazione, in cui la spiegazione della vera natura dell'intelligenza umana può trovare una naturale collocazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Altrimondi |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788871361819 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La rivoluzione prossima ventura. Come le tecniche di meditazione possono cambiare la nostra vita
- Il segreto dell'universo. Mente e materia nella scienza del terzo millennio
- La teoria dei frattali e la previsione dei cicli di borsa
- L'oscillatore frattale
- Il segreto dell'universo. Mente e materia nella scienza del terzo millennio
- La rivoluzione prossima ventura. Come le tecniche di meditazione possono cambiare la nostra vita
- Il segreto dell'universo. Mente e materia nella scienza del terzo millennio
- Voli domestici
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica