
A proposito di Genova
di Spesso Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A partire da aspetti e temi più o meno noti della città, l’Autore rivela trame di relazioni più vaste e profonde fra la città e la sua storia, la città ciò che è al suo esterno (Parigi, Londra, New York), procedendo in un cammino di ampio respiro alla scoperta di una delle più belle città d’Europa: dalla spiaggia popolare di Vesima a Capolungo, dalla linea della costa ai crinale dei monti, passando per il centro storico. Ogni capitolo parte della concretezza del contesto per poi agganciare realtà che sono diffuse nel resto della città. Voltri è utilizzata per parlare dei duchi di Galliera (con proiezioni sui palazzi Rosso e Bianco, il porto, l’ospedale); Pegli e Cornigliano per tratteggiare alcuni aspetti del complesso rapporto con Parigi per poi proiettarsi sul centro: Strada Nuova. Il viadotto della A/10 e la Certosa del Boschetto con i suoi tesori (con rimandi al Victoria & Albert Museum, Londra) vengono utilizzati per parlare di aspetti poco conosciuti dell’architettura e dell’arte genovese.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | turismo, viaggi |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 150 |
Collana: | Lecturae |
Data Pubblicazione: | 11-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788870188653 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Caterina Marcenaro. Musei a Genova 1948-1971
- Rotte atlantiche dell'architettura italiana. Il nordeste al tempo dell'egemonia dello zucchero brasiliano (1549-1676)
- L'architettura a Genova nell'età dell'Illuminismo
- Vendetta in salsa di caramello
- Enea Silvio Piccolomini. Scritti di architettura
- Il colore del vento
- La cultura architettonica a Roma nel secolo XVIII: Gerolamo Theodoli (1677-1766)
- Architetture di Corsica. Dal XV al XVIII secolo
- Teoria dell'architettura
- L'architettura italiana nel movimento moderno (1926-1945)