
Il ritratto e il potere. Immagini della politica in Francia e in Italia nel Novecento
di Cheles Luciano, Giacone Alessandro (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il ritratto è il genere figurativo tra i più utilizzati nell'ambito della comunicazione politica, in cui l'esigenza propagandistica si appoggia al potere emotivo delle immagini. Riprodotto su supporti di vario tipo - statue, dipinti, fotografie, manifesti, ecc. -, il ritratto raffigura chi governa o aspira a governare sotto una luce favorevole e gli conferisce il dono dell'ubiquità. Focalizzando l'attenzione sulla Francia e sull'Italia, il volume affronta l'argomento esaminando varie tipologie di ritratti: al centro dell'analisi sono soprattutto i candidati riprodotti sui manifesti elettorali, le personalità politiche e le first ladies che compaiono sulle riviste, le raffigurazioni di leader sulle copertine di volumi e quelle diffuse dai politici sui social network, incluse le loro rappresentazioni satiriche.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le ragioni di Clio |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869953538 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista