
Il volto politico di Matilde. Dialogo tra memoria, storia e cultura
di Carri Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alessandro Carri s'interroga sul ruolo politico di Matilde di Canossa e ne avvalora il grande contributo allo svolgersi di eventi e di soluzioni del suo tempo. La sua analisi nasce da un'attenzione consolidata alla Gran Contessa e dal suo amore per le terre in cui Matilde ha operato. Nel volume risponde a domande del nipote Eugenio Capitani, che contribuisce all'opera con uno scritto originale dove ripercorre momenti di suggestione giovanile. Importante è anche la prefazione di Paolo Golinelli, così come costituiscono un elemento di forte impatto le illustrazioni originali di Elisa Pellacani.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | biografie, epistolari |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nerosubianco |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869880360 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La televisione di Zavattini. Attualità di Telesubito
- Matilde in Tibet
- Matilde. Una paziente mediatrice tra Impero e Papato
- Matilde di Canossa. L'arte della politica e la cura del territorio
- Matilde di Canossa. L'arte della politica e la cura del territorio
- Sindaco a Canossa sulle orme di Matilde. Ediz. illustrata
- Sindaco a Carpineti sulle orme di Matilde
- Diario
- Storia del territorio, cultura del paesaggio. I della Torre e Tasso tra Alpi e Adriatico
- Eva Braun
- E adesso vado al Max!
- Giacomo Casanova. Il seduttore, l'artista, il viaggiatore
- Cleopatra
- L’uomo dai due volti
- Amerigo. Il racconto di un errore storico
- Vita di Giuseppe Mazzini
- Il carteggio Betti-La Pira