
Educazione alla libertà. Una persona comune alla ricerca di una coscienza critica
di Brunetti Giorgio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un figlio traccia il percorso umano e intellettuale di suo padre, vissuto a Venezia dal 1907 fino a metà degli anni Ottanta, partendo dalla sua singolare biblioteca fatta di libri e riviste che hanno formato il suo pensiero. Il padre, persona comune, riservata, dallo spirito libero, nella sua peculiare esperienza incrocia tanto il periodo buio della dittatura quanto le vicende politiche e culturali degli anni intensi del dopoguerra. Il risultato è una biografia alternativa, il suggerimento per un'educazione alla libertà: il racconto di una vita resistente in anni di forti dibattiti con i segni del "passato che restavano vivi nella ricerca di un presente diverso" (Gherardo Ortalli).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scritture |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869580185 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Artigiani, visionari e manager. Dai mercanti veneziani alla crisi finanziaria
- Contabilità e bilancio d'esercizio
- Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate
- Contabilità e bilancio d'esercizio
- Contabilità e bilancio d'esercizio
- I teatri lirici. Da enti autonomi a fondazioni private
- Taccuino di viaggio
- Fare impresa nel Nord Est. Dal decollo alla grande crisi
- Il lavoro le passioni
- Tra una crisi e l'altra. Storia dell'economia italiana negli ultimi 15 anni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione