
Programma dIstruzione. Scritti sulla scuola e sull'educazione
di Ratto Pietro (Autore)
|
Descrizione
Lo sfascio dell'istituzione scolastica narrato da chi vi ha insegnato per oltre un ventennio. Un libro che induce a riflettere sulla degenerazione che affligge l'istruzione statale da decenni, sulle dinamiche diseducative che la caratterizzano, sulle pressioni che su di essa esercitano enti, associazioni e fondazioni, sui conflitti di interesse in settori strategici come quello dell'educazione alimentare, sul processo di aziendalizzazione e privatizzazione mascherata che sta erodendo le sue fondamenta grazie a discutibili iniziative (Alternanza Scuola-Lavoro) o i "Buoni Scuola" di Coop, Esselunga e McDonald's, e sull'assottigliamento che la tanto decantata libertà di insegnamento, prevista dalla Costituzione, sta subendo. Un libro scritto da un insegnante che, dopo ventisette anni di docenza, ha preferito ritirarsi, piuttosto che sentirsi complice del crollo di un'istituzione così importante e strategica come la nostra Scuola.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Reti |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869346668 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le pagine strappate
- La passeggiata al tramonto. Vita e scritti di Immanuel Kant
- I Rothschild e gli altri. Dal governo del mondo all'indebitamento delle nazioni: i segreti delle famiglie più potenti
- Il gioco dell'oca. I retroscena segreti del processo al riformatore Jan Hus
- L'Honda anomala. Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate
- BoscoCeduo. La rivoluzione comincia dal principio
- La scuola nel bosco di Gelsi
- La storia dei vincitori e i suoi miti. Da Giovanna D'Arco al delitto Moro, da Cristoforo Colombo ai Rothschild, mille an
- Senet. Di mossa in mossa, due vite in gioco
- La passeggiata al tramonto. Vita e scritti di Immanuel Kant
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione