
Il sogno di Don Chisciotte. La letteratura come necessità e riscatto
di Marcheschi Daniela (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il sogno non può essere considerato una vacanza del pensiero, ma un sentimento e un aspetto della realtà. Il sogno fa parte della vita stessa e noi leggiamo proprio per trovare e riconoscere chi sappia dar voce ai nostri sogni, alle nostre aspettative profonde - quelle più nobili e grandi, che aprono nuove possibilità di rapportarsi al mondo. Don Chisciotte è il prototipo del lettore e dei suoi sogni ad occhi aperti. Ama con tale trasporto la letteratura cavalleresca e i valori che essa propone da voler seguire le orme di Amadigi e da diventare pazzo. In punto di morte, rinsavito, Sancho Panza lo prega: preferirebbe averlo vivo, come prima ostaggio dei sogni, perché delle utopie gli esseri umani hanno bisogno.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Reti |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869345609 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Chiara Matraini. Poetessa lucchese e la letteratura delle donne nei nuovi fermenti letterari del '500
- Sandro Penna. Corpo, tempo e narratività
- La natura e la storia. Quattro scritti per Giampiero Neri
- Una luce dal nord. Scritti scandinavi 1979-2000
- Leopardi e l'umorismo. In appendice: G. Leopardi oggi
- Collodi ritrovato
- Il sogno della letteratura. Luoghi, maestri, tradizioni
- Il naso corto. Una rilettura delle Avventure di Pinocchio
- Antologia di poeti contemporanei. Tradizioni e innovazione in Italia
- Nessuno è poeta. Scritti su Giacomo Noventa
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto