
Il Trionfo della morte. Lo specchio della vita umana (1627). Capolavoro del pittore Giovanni Battista della Rovere. Ediz
di Cifani Arabella, Monetti Franco (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 1627 il giovane pittore Giovanni Battista Della Rovere (Torino, 1603 c. - 1631 c.) dipinge la grande tela del Trionfo della morte, detto anche «Specchio della vita umana». In origine destinata alla chiesa torinese di San Francesco d'Assisi, appare quasi profetica, alla vigilia della grande peste manzoniana del Seicento. L'opera è ricca di simboli ed ammonimenti; al centro sta la ruota della vita con teschi di papi, imperatori, vescovi, sultani, re orientali, dogi, re e cardinali, e con scritte di severa riflessione sulla fragilità della vita umana. L'identica iconografia, affascinante e unica nel suo genere, è presente in Spagna, Francia, Germania e Polonia. Il capolavoro è ora parte delle collezioni permanenti del Museo Diocesano di Torino. Presentazione di Cesare Nosiglia. Introduzione di Carlo Franco.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | L'occhio dell'anima |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869293924 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Palazzo Lascaris. Da dimora signorile a sede del Consiglio della Regione Piemonte
- I capolavori della Parrocchiale di Sant'Ambrogio
- Giovanni Battisti Calandra (1586-1644). Un artista piemontese nella Roma di Urbano VIII, di Maderno e di Bernini
- Buttigliera Alta. Tesori d'arte e di storia
- Molto più che un tavolo. Sir Walter Becker, lo scrittore David H. Lawrence e l'ambiente artistico torinese del primo Nov
- Un raro dipinto inedito di Pietro Alessandro Trono (1697-1781)
- Bamboccianti in Piemonte. Nell'età di Vittorio Amedeo II (1666-1732). Dipinti dalla collezione Mellarède. Ediz. illustra
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201