
Giovanni Battisti Calandra (1586-1644). Un artista piemontese nella Roma di Urbano VIII, di Maderno e di Bernini
di Cifani Arabella, Monetti Franco (Autori)
|
Descrizione
La figura di Giovanni Battista Calandra (1586-1644), vercellese ma attivo a Roma, è per la prima volta oggetto di un lavoro di sintesi, che ne fonde magistralmente gli aspetti umani e artistici. Calandra emerge dalla monografia tra le più illustri personalità artistiche d'origine piemontese attive nella prima metà del Seicento. Protetto da papa Urbano VIII, fu anche al servizio del cardinal Francesco Barberini, che lo impegnò tra l'altro per la straordinaria impresa di restauro del celeberrimo Mosaico Nilotico di Palestrina. A ricordare il grande mosaicista rimangono opere di singolare bellezza: le pitture del salone dell'Archivio Segreto Vaticano, i mosaici della Cappella Filomarino a Napoli, le sue opere nella Basilica di San Pietro, nelle cappelle della Madonna della Colonna, dei Santi Michele e Petronilla e sopra la Porta Santa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Archivi di Arte Antica |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842214816 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Palazzo Lascaris. Da dimora signorile a sede del Consiglio della Regione Piemonte
- I capolavori della Parrocchiale di Sant'Ambrogio
- Buttigliera Alta. Tesori d'arte e di storia
- Molto più che un tavolo. Sir Walter Becker, lo scrittore David H. Lawrence e l'ambiente artistico torinese del primo Nov
- Un raro dipinto inedito di Pietro Alessandro Trono (1697-1781)
- Il Trionfo della morte. Lo specchio della vita umana (1627). Capolavoro del pittore Giovanni Battista della Rovere. Ediz
- Bamboccianti in Piemonte. Nell'età di Vittorio Amedeo II (1666-1732). Dipinti dalla collezione Mellarède. Ediz. illustra
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra