
Alla ricerca della «comune patria». L'itinerario di Carlo Troya
di Corvaglia Ennio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Carlo Troya (1784-1858) è ascrivibile a quella corrente culturale che può definirsi di "nazionalismo liberale", tesa a ritrovare attraverso una narrazione storica "alta" le radici di una nazione comune al di là di istituzioni statuali. Tutta la sua riflessione culturale e politica è stata essenzialmente indirizzata al processo di nazionalizzazione e alla ricostruzione storica di una coscienza nazionale che considerava alternativa alla presenza dei grandi Imperi e condizionata da un antico conflitto etnico (una forma peculiare di "conquista") che ne aveva interrotto l'evoluzione. Per quanto possa essere considerato il maggior storico italiano dell'Ottocento, la sua figura ha subito un singolare destino: centrale nel dibattito culturale del suo tempo è praticamente scomparso dopo la morte. Dedicare un testo allo storico napoletano dopo oltre 120 anni è lo scopo principale di questa ricerca.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia e storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ateneo/Ricerca |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868667832 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Domande e verifiche. Storia. Ottocento e Novecento
- Scelte fatali. Le decisioni che hanno cambiato il mondo. 1940-1941
- 50 grandi eventi. Storia
- Le luci del Titanic
- Titanic. La vera storia
- Il franco tiratore. Bibliografia degli scritti di Franco Cardini (1957-2011)
- In nomine Dei et regum
- World and global history. Research and teaching
- Gli ultimi giorni. 28 aprile-2 maggio 1945
- Storia. Vol. 3: Dall'unità d'Italia ai giorni nostri