
L'umanesimo politico di Ignazio Silone
di Mastrangelo Luigi (Autore)
|
Descrizione
Il volume propone un'articolata analisi del pensiero politico e della particolare esperienza, umana e politica, di Ignazio Silone, attraverso un puntuale riferimento alle sue opere. La riflessione parte dai testi che Silone dedica al processo genetico del regime fascista, per soffermarsi poi, in particolare, sul contenuto politico di una trilogia di romanzi, Fontamara, Vino e pane e Il seme sotto la neve, concepiti dallo scrittore in un momento della sua vita tanto significativo quanto doloroso: l'espulsione, comunicatagli nel 1931, dal Partito comunista, che egli aveva contribuito a fondare.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Strumenti e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868666941 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il Risorgimento in Abruzzo. Le esperienze di Clemente De Caesaris e Nicola Castagna
- Società e politica nelle «Italie» di Carlo Levi
- Il pensiero politico dell'ultimo De Gasperi (1944-1954)
- «Dalla dittatura alla Repubblica»: l'impegno democratico di Giuseppe Spataro
- Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini
- Flaiano politico e il Novecento
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia