
Paròla, amisa mia
di Tesio Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Solidi come patate, come pietre, senza coscienza, parola e verso durano, se gli dai spazio» ha scritto Sylvia Plath. Allo stesso modo in questo libro la «paròla» è, fin dal titolo, «amica»: per Giovanni Tesio l'importante è che la parola - la sua fragilità, la sua insufficienza - resti attaccata il più possibile alla cosa, la morda, la scavi, la riveli. Sulle orme di poeti come Franco Loi l'autore declina luoghi, sguardi e tempo dentro sonetti in piemontese, che è come «stringere e inchiodare / suoni che fanno una musica di nocciole / battendo tutte insieme su un foglio di carta». Con un'intervista all'autore di Renato Pennisi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Lyra |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868576141 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I più amati
- Reginella e il sorcetto con la coda che puzza. Ediz. illustrata
- Parole essenziali. Un sillabario
- Piemonte letterario dell'otto-novecento
- Il canto dei presepi. Poesie di Natale
- La poesia ai margini. Novecento tra lingua e dialetti
- La parola non è (solo) una questione privata. Per un panorama di Langhe Roero e Monferrato
- Oltre il confine. Percorsi e studi di letteratura piemontese
- Stantesèt sonèt
- Vita dacant e da canté