
Il «metodo» della correzione nel calcio
di Carella Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'esigenza di migliorare il calciatore durante il percorso formativo del settore giovanile, unitamente all'obiettivo di perseguire prestazioni di alto livello nei calciatori di una prima squadra, ha posto quesiti interessanti sulle modalità di intervento negli allenamenti, per ottenere risultati efficienti sotto l'aspetto individuale e collettivo. Tali riflessioni partono dalla consapevolezza che, pur esistendoci fasce di età maggiormente sensibili e recettive, durante le quali determinate capacità si sviluppano più facilmente, non può escludersi, a mio avviso, la circostanza che non si finisce mai di imparare e di apprendere. Pertanto, risultati significativi di miglioramento delle capacità di gioco si possono e si devono perseguire in ogni situazione, partendo dai giovani fino alle prime squadre. L'obiettivo di tali considerazioni non è improntato sulla spiegazione teorica delle fasi sensibili di apprendimento o su cosa si debba sviluppare nelle differenti età del percorso formativo del gioco calcio; né si intende specificare e descrivere quali siano le corrette esercitazioni da applicare nelle differenti fasce di età, partendo dai primi calci fino alle prime squadre. Piuttosto, si vuole evidenziare l'importanza dello strumento di correzione come mezzo valutativo e determinante per migliorare le capacità del calciatore, nel calcio evoluto dei giorni nostri. Ciò perché, spesso si ricorre all'esposizione di una quantità elevata di esercizi e si "rincorrono" forme di esercitazioni sempre nuove, principalmente per esaltare le capacità egocentriche dell'allenatore o nella convinzione che attraverso la diversificazione di esercitazioni sia possibile risolvere tutti i problemi. In realtà si trascura l'importanza specifica dello strumento della correzione, ai fini della formazione e/o del miglioramento del calciatore. L'obiettivo di tale metodo è quello di portare il calciatore a condividere e comprendere l'importanza dell'errore, cercando di rapportarsi con positività e consapevolezza agli errori che possono e devono essere corretti. Mentre nel settore giovanile l'obiettivo della correzione è quello di creare, al termine del percorso formativo, un "prodotto finito" che si possa rapportare il più possibile al calcio degli adulti, nelle prime squadre, invece, l'obiettivo della correzione è quello di migliorare la prestazione individuale e collettiva del calciatore e della squadra per alzare il livello di rendimento generale in gara, dove incide in maniera significativa il risultato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | spettacolo |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868536152 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La lotta del teatro contro il fato
- Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra. 30 escursioni spettacolari su vie storiche
- Dream runner. In corsa per un sogno
- Salite in bicicletta. Le più grandi arrampicate ciclistiche d'Europa. Ediz. illustrata
- Il calcio fa bene
- Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra. I giochi di ieri e di oggi nel Paese che ha inventato lo sport
- Paris 1929. Eisenstein, Bataille, Buñuel
- Tofane, Laguzoi, Col di Lana. Sentieri di pace
- L'ultimo abbraccio della montagna. L'avventura estrema di Karl Unterkircher
- Pilates per tutti