
Deus patiens. Le origini cristiane dello gnosticismo
di Lettieri Gaetano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cos'è lo gnosticismo? Qual è il suo rapporto con il cristianesimo, da cui ha avuto origine? In un vero e proprio viaggio intellettuale tra le dottrine teologiche dei primi secoli dopo Cristo, Gaetano Lettieri scava nelle fratture del "terremoto" causato dall'eresia gnostica e i suoi protagonisti, da clemente a valentino. Guidati da uno dei massimi esperti di storia del pensiero cristiano, si scoprono così le radici della mistica cristiana e le severe critiche di Plotino e Origene alla teologia gnostica, colpevole di aver inserito la caduta dell'uomo all'interno del logos divino. Ne emerge un pensiero intriso di rivelazione ebraico-cristiana e ontologia platonica, che non opera tramite l'intelletto, ma va più a fondo, leggendo il nascosto, conoscendo per rivelazione divina: un pensiero propriamente patologico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868269142 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Grazia e libero arbitrio. Storia del pensiero cristiano dal Nuovo Testamento al VII secolo
- Donum libertatis
- L'altro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana
- Il senso della storia in Agostino d'Ippona
- Agostino
- Metodo della grazia
- Dulce naufragium. Desiderio infinito e ateofania in Leopardi
- Il differire della metafora. Il transfert del desiderio da Gregorio di Nissa e Agostino a Ricoeur e Derrida
- Gesù eretico e la genesi dell'ortodossia cristiana