
L'altro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana
di Lettieri Gaetano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Perché nel 397 Agostino interrompe il De doctrina christiana, una delle sue opere più ambiziose e sistematiche, lasciandola trent'anni da parte, per concluderla soltanto a pochi anni dalla morte? Cosa nasconde la vicenda tormentata di uno dei grandi classici dell'Occidente, summa insuperata della cultura cristiana? A partire da questi interrogativi, tramite un rigoroso metodo storico-critico e un'indagine analitica delle opere e della storiografia agostiniane, il volume tenta una reinterpretazione globale e innovativa del pensiero del doctor gratiae. Il De doctrina christiana incompiuto è il culmine del platonismo cristiano del primo Agostino, umanista apologeta del libero arbitrio. Esso precede e non segue l'Ad Simplicianum, l'opera che inaugura la teologia del nuovo, dell'altro Agostino, antiumanista confessore della predestinata, onnipotente grazia indebita e della peccaminosa impotenza della libertà umana. Le Confessiones ritrattano l'opera interrotta, definendo la nuova, eteronoma doctrina christiana: l'identità dell'interiorità dipende dall'alterità indisponibile della grazia; l'uomo conosce e ama Dio soltanto se lo Spirito vuole conoscere e amare Dio in lui. Il tardo completamento del De doctrina christiana compie la riflessione sull'ermeneutica e sulla retorica dello Spirito, unico vero Interprete della Scrittura, unica irresistibile Parola di persuasione, sì che la teologia della grazia rivelerà il suo debito - finora insospettato - rispetto alla teoria ciceroniana degli stili retorici. L'agostinismo maturo - di cui non solo il De Trinitate o il De civitate Dei, ma anche le convergenti opere antipelagiane sono componente strutturale e non emarginabile - è quindi interpretato come rivoluzionaria dialettica tra ragione (natura, libertà) e grazia, tra persistente, ma subordinata ontoteologia platonizzante (già definita dal primo Agostino) e nuova, dominante teologia del Dono. Ad immagine del san Bartolomeo di Michelangelo, l'altro Agostino, strappato a sé dalla violenza della grazia, toglie ed esibisce il resto del primo Agostino, così come il tardo completamento del De doctrina christiana ritratta, recupera e implicitamente sconfessa l'antica parte dell'opera. Al cospetto del Dono, il potere della natura, della libertà, della stessa ragione non può che essere svuotato e sospeso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Letteratura cristiana antica. N. S. |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788837218669 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Grazia e libero arbitrio. Storia del pensiero cristiano dal Nuovo Testamento al VII secolo
- Donum libertatis
- Il senso della storia in Agostino d'Ippona
- Agostino
- Metodo della grazia
- Dulce naufragium. Desiderio infinito e ateofania in Leopardi
- Il differire della metafora. Il transfert del desiderio da Gregorio di Nissa e Agostino a Ricoeur e Derrida
- Gesù eretico e la genesi dell'ortodossia cristiana
- Deus patiens. Le origini cristiane dello gnosticismo
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo