
Le costanti mafiose. Tre saggi su consenso e affari di 'ndrangheta e camorra
di Ciconte Enzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Consenso e affari, ieri come oggi; anzi, oggi più di ieri. Ndrangheta e camorra, che sono i soggetti mafiosi protagonisti di queste pagine, sono colte in momenti particolari che vanno dall'Ottocento fino ai giorni nostri. I tre saggi raccontano la 'ndrangheta che ha avuto sempre una dimensione affaristica e s'è sviluppata sino ad epoca recente a Gioia Tauro la cui importanza strategica viene colta sin dall'Ottocento e spiegano come, con le caratteristiche particolari che la rendono diversa dalle altre mafie, è riuscita ad espandersi nelle regioni del Nord facendo affari anche a quelle latitudini. La camorra è descritta in un momento delicato quando, a seguito dell'assassinio di un confidente della polizia, riesce a mobilitare il popolino a protezione del vero assassino. La sua forza è tale da riuscire a spostare ad altra sede il processo contro l'assassino del confidente. Testimone d'eccezione è Giustino Fortunato che scrisse pagine importanti sulla vicenda.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quaderni del Giornale di storia contemp. |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868221652 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Banditi e briganti. Rivolta continua dal Cinquecento all'Ottocento
- 'Ndrangheta
- 'Ndrangheta padana
- 'Ndrangheta
- Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra dall'Ottocento ai giorni nostri
- Mi riconobbe per ben due volte. Storia dello stupro e di donne ribelli in Calabria (1814-1975)
- Mafia, camorra e 'ndrangheta in Emilia Romagna
- Processo alla 'ndrangheta
- All'assalto delle terre del latifondo. Comunisti e movimento contadino in Calabria (1943-1949)
- 'Ndrangheta dall'Unità a oggi
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione