
Il Mediterraneo dopo la Primavera araba
di Sadun Bordoni Gianluca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'intera area del Mediterraneo è in profonda trasformazione. La destituzione delle principali autocrazie arabe e la crisi delle ideologie della decolonizzazione si intrecciano con un radicale cambiamento del sistema delle relazioni internazionali, con la lenta ritirata americana dal Medio Oriente e la sempre più attiva presenza nel Mediterraneo delle potenze ascendenti, la Russia, la Cina, l'India. L'esito della transizione democratica nei paesi investiti dalla cosiddetta 'Primavera araba' appare incerto, mentre l'Europa è ripiegata su se stessa, incapace di un'azione efficace, dopo il fallimento dell'Unione per il Mediterraneo. Alcuni dei maggiori specialisti italiani e internazionali, affiancati da giovani studiosi di già ricca esperienza internazionale, si confrontano con tale complesso scenario, esaminando le conseguenze della Primavera araba e le implicazioni di tali processi per l'Italia e per l'Europa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868120962 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista