
Anna Seghers, la spietata lotta per la felicità assoluta. 1900-1983. La vita straordinaria, dura e avventurosa di una sc
di Rossi Davide (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La vita della scrittrice marxista Anna Seghers è dura e avventurosa. Nata il 19 novembre 1900 a Magonza, è inseguita dai nazisti che la vogliono morta e bruciano i suoi libri. Amica di Tina Modotti e di Frida Kahlo, di Jorge Amado, di Pablo Neruda e di Nazim Hikmet, è fondatrice della DDR, di cui diventa presidentessa dell'Unione degli Scrittori, un compito che assolve dal 1952 al 1978 con la determinazione e la libertà che la portano ad affermare l'imprescindibile necessità di "respirare alla luce delle parole", cercando di promuovere all'interno della letteratura orientata al realismo socialista spazio per l'immaginario e la fantasia. Molti i suoi romanzi e i suoi racconti, tra i più noti: "La rivolta dei pescatori di Santa Barbara", "La settima croce" e "I morti restano giovani", tradotti in svariate lingue ed editati in moltissimi paesi. Si spegne il 1° giugno 1983, in quella Berlino che è capitale della nazione che ha contribuito ad edificare. Oggi è tornata d'attualità una letteratura etico-politica e certamente Anna Seghers, per la quale il socialismo è "la spietata lotta per la felicità assoluta", ne è tra le più rilevanti esponenti. Presentazione di Micaela Latini e introduzione di Emilio Sabatino.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868022365 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- J. T. Levans. Una storia americana
- La salute informata. Tempo Medico: quattro decenni di informazione medica
- Pyongyang, l'altra Corea
- Francesco, la fine del papato
- Tahrir e al rivoluzione egiziana
- Michail Bakunin (1814-2014). Il bicentenario di un infaticabile rivoluzionario
- Frammenti postsovietici. Da Samarcanda a Pietroburgo. Uzbekistan-Russia-Bielorussia-Ucraina-Azerbaijan-Georgia. Aprile 2
- Palloni politici. Una storia dei mondiali di calcio 1930-2010
- Giona, Mosul e la Palestina. La crisi irreversibile di Siria, Iraq e Medioriente
- Patrice Lumumba, il Congo, l'Africa. Con poesie di A. R. Bolamba e C. Nzuji
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto