
Thomas Sankara. La rivoluzione in Burkina Faso (1983-1987)
di Rossi Davide (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"La nostra rivoluzione avrà valore solo se, guardando intorno a noi, potremo dire che i Burkinabé sono un po' più felici grazie a essa. Perché hanno acqua potabile e cibo abbondante e sufficiente, sono in splendida salute, perché hanno scuola e case decenti, perché sono meglio vestiti, perché hanno diritto al tempo libero; perché hanno l'occasione di godere di più libertà, più democrazia, più dignità. La rivoluzione è la felicità. Senza felicità, non possiamo parlare di successo." Una felicità che implicava dignità, fine dello sfruttamento del lavoro agricolo da parte delle multinazionali occidentali, fine dell'assoggettamento politico agli interessi dell'Occidente e della NATO. Queste parole pronunciate da Thomas Sankara in occasione del discorso per il ventennale della morte di Ernesto Che Guevara da lui tenuto a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, poco prima di morire la settimana successiva il 15 ottobre 1987 per mano di coloro che non volevano quella felicità, riassumono bene il senso della Rivoluzione da lui intrapresa con il consenso e l'entusiasmo delle donne e degli uomini del suo paese, raccontata dalle pagine di questo libro. Introduzione di Emilio Sabatino.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868022167 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- J. T. Levans. Una storia americana
- La salute informata. Tempo Medico: quattro decenni di informazione medica
- Pyongyang, l'altra Corea
- Francesco, la fine del papato
- Tahrir e al rivoluzione egiziana
- Michail Bakunin (1814-2014). Il bicentenario di un infaticabile rivoluzionario
- Frammenti postsovietici. Da Samarcanda a Pietroburgo. Uzbekistan-Russia-Bielorussia-Ucraina-Azerbaijan-Georgia. Aprile 2
- Palloni politici. Una storia dei mondiali di calcio 1930-2010
- Giona, Mosul e la Palestina. La crisi irreversibile di Siria, Iraq e Medioriente
- Patrice Lumumba, il Congo, l'Africa. Con poesie di A. R. Bolamba e C. Nzuji
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista