
La saggezza della Cina. Il fiore della letteratura cinese dal libro del Tao agli epigrafi di Lu-Sin
di Lin Yutang (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume esplora la cultura, la filosofia e il pensiero cinese a partire dalle opere più celebri di grandi autori classici della letteratura orientale. Con un approccio personale, Lin Yutang riesce a spiegare concetti complessi, quali il confucianesimo, il taoismo e il buddismo, in maniera semplice e immediata, entrando in profonda empatia con il lettore. L'autore discute la vita quotidiana dei cinesi, il significato della famiglia, la spiritualità e l'importanza dell'armonia con la natura attraverso aneddoti e riflessioni, così da mettere in evidenza l'essenza della saggezza cinese - ossia l'equilibrio tra il mondo interiore e quello esteriore - e il valore della contemplazione e della tranquillità. Con il suo stile vivace e le sue intuizioni, l'opera invita i lettori a considerare la filosofia orientale come un valido complemento a quella occidentale, promuovendo il dialogo interculturale e suggerendo una maniera concreta per fare nostri, anche nella quotidianità, i grandi principi della saggezza orientale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868013509 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4