
Teoria generale della critica
di Brandi Cesare (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Operando una sintesi tra linguistica ed estetica e fra strutturalismo e fenomenologia, il volume intende individuare il momento di trapasso dalla "flagranza" all'"astanza", ossia dal momento di manifestazione dell'opera d'arte nel reale al principio d'individuazione dell'opera d'arte come tale. Servendosi della teoria del referente, Cesare Brandi chiarisce che questo passaggio è possibile solo attraverso un processo di astrazione interna alla struttura stessa del linguaggio. Su questa base teorica, passa infine a esaminare le grandi ramificazioni dell'"astanza" in relazione alle diverse manifestazioni fenomeniche - soprattutto ottiche, foniche e fonico-ottiche -, evitando ogni sclerotizzazione di divisione delle arti al di fuori del veicolo percettivo attraverso cui si determina l'"astanza".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868013455 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4