
Vini dei monasteri. I monaci che salvarono la cultura della vite
di Tazzer Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Intorno al V secolo, la vite aveva seguito le sorti dell'impero romano: era anch'essa andata in rovina. Grazie ai monasteri, al cristianesimo, si assistette alla rinascita della coltura della vite, curata dai patres vinearum, i padri della vigna, guidati dal prepositus, responsabile della cura delle viti e della cantina. Il vino ha una posizione speciale nel cristianesimo, è più di una semplice bevanda, grazie alla sua sfera sacra, essenziale nella liturgia della santa messa in virtù della transustanziazione, ossia la trasformazione del pane e del vino nella carne e nel sangue di Gesù Cristo. I monaci curarono la propagazione e la coltura della vite, la conseguente produzione del vino e la sua conservazione. Furono loro a introdurre il filare indipendente, a migliorare le tecniche viticole, a diffondere gli innesti. Realizzarono bonifiche, irrigazioni, disboscamenti, dissodamenti, debbi, sovesci, applicarono risolutamente la rotazione delle colture, impiegarono la concimazione, usarono la selezione delle sementi e delle razze animali, per quanto le conoscenze del tempo lo consentivano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Grado babo |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867671373 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Piave e dintorni 1917-1918. Fanti, Jager, Alpini, Honved e altri poveracci
- Praga tragica. Milada Horáková 27 giugno 1950
- Tito e i rimasti. La difesa dell'identità italiana in Istria, Fiume e Dalmazia. Ediz. illustrata
- Canopi e nobilomeni. Storia e miniere nell'Agordino
- Ragazzi del Novantanove. «Sono appena nati ieri, ieri appena e son guerrieri»
- Oltre la soglia del cuore
- Poche parole e il bene come testamento. Colloquio con Silvano Fiorot
- Banditi o eroi?
- Grande guerra grande fame. La voce della coscienza è ben debole quando le budella urlano
- Lo specchio della vita
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia