
Tecnica e verità a partire da Heidegger
di Luciano Fabrizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Attraverso l'analisi dei testi di Martin Heidegger e di Erich von Kahler, il lavoro mostra la possibilità di un pensiero diverso, che mette in questione i presupposti di cui la tecnica vive, attraverso il recupero della domanda sulla verità e della carica problematica che essa porta con sé. Se il pensiero tecnico addomestica la verità presupponendola come ciò che vale per tutti e mette tutti d'accordo, la domanda sulla verità nega tale presupposto, mostrandosi come ciò che ci pone gli uni contro gli altri ed anche contro noi stessi, in un conflitto che non contraddice la pace ed in cui si mostra l'originaria coappartenenza tra il sé è l'altro, la propria presenza e la propria assenza, che giace per così dire a monte del soggetto stesso. È in tale domanda che il soggetto, attore e non più spettatore, può andare incontro al suo destino.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867482139 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4