
Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri
di Marchi Valerio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cosa si nasconde dietro i fenomeni di teppismo giovanile che hanno accompagnato in modo costante il processo di civilizzazione? Cosa spinge tanti ragazzi ad assumere atteggiamenti che la cultura dominante considera negativamente, e in molti casi sanziona? Questo libro ripercorre e interpreta le forme che il "teppismo" è andato assumendo fin dagli albori della società moderna: dalle violenze dei "putti" cinquecenteschi alle compagnie di vagabondaggio del secolo successivo, dalle bande giovanili della Parigi post-rivoluzionaria ai Victorian Boys londinesi, dal "coatto" pasoliniano al Teddy Boy anglo-americano. Fino ai fenomeni dell'età recente: l'hooliganismo calcistico, le gang statunitensi e, più in generale, quel "conflitto molecolarizzato" che segna il nostro presente. Introduzione di Wu Ming 5.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Unaltrastoria |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867180295 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- «Una degna figlia di Israele». Lina Gentilli di Giuseppe (San Daniele del Friuli 1883-Venezia 1901)
- «Il serpente biblico». L'on. Riccardo Luzzatto in Friuli fra culto della patria, antisemitismo e politica (1892-1913)
- Il dottor Sachs. Un medico ebreo in Friuli e la sua famiglia tra Otto e Novecento
- La sindrome di Andy Capp. Cultura di strada e conflitto giovanile
- Il derby del bambino morto
- Teppa
- Nazi rock
- SMV Stile Maschio Violento
- Pietro Antonio Antivari. Vescovo dei friulani a fine Ottocento
- Spigolature. Poesie inedite 1995-2013
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione