
Non c'è smartphone che tenga. Per un'educazione a smartphone e social nella scuola italiana
di Lugaro Gabriele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Siamo di fronte alla sfida educativa più urgente della nostra epoca. Oggi smartphone e social network entrano spesso nella vita di una bambina o di un bambino prima degli undici anni. Questi strumenti e servizi non sono stati progettati per il nostro benessere ma per stimolare in noi una risposta compulsiva catturando la nostra attenzione. Ricordi com'era la tua vita a undici anni? Come possiamo educare oggi ragazzi e ragazze ad un uso critico, consapevole e creativo di questi strumenti? Muovendoci nel campo della Media Education scopriremo i funzionamenti di social network e smartphone e i loro impatti sul nostro benessere psicologico. Alla luce degli ultimi dati raccolti, proporremo riflessioni e attività didattiche per educare i giovani e gli adulti a non subire passivamente il digitale ma a comprenderlo e utilizzarlo con consapevolezza. Se da un lato scuole e famiglie hanno la responsabilità di educare le nuove generazioni è altrettanto fondamentale un'assunzione di responsabilità da parte della politica affinché intervenga per regolamentare e tutelare la società dai potenziali danni provocati da smartphone e social.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Educazione e digitale |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867098347 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione