
Il metodo paired associate learning applicato ai DSA
di Manzo Generosa (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Negli ultimi trent'anni, grazie ai numerosi contributi della ricerca scientifica e al perfezionamento delle tecniche di indagine diagnostica, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), costituiscono un'area di forte interesse clinico che ha permesso di rendere concreto un importante avanzamento delle conoscenze sulle dinamiche degli apprendimenti, il cui esito teorico e pratico si riflettono fortemente nello sviluppo di innovativi impulsi educativi e nell'esercizio di una più efficace azione della Scuola. In effetti, la definizione stessa di Disturbo Specifico dell'Apprendimento rappresenta il punto di convergenza di vari approcci teorici di riferimento sui meccanismi e sui processi di apprendimento. Approcci che prendono il via nella prima metà del XX secolo, con il cosiddetto Comportamentismo che mirava a studiare il comportamento umano secondo la prospettiva del «comportamento osservabile». Uno studio che basato sul paradigma «stimolo-risposta» chiamava in causa le funzioni e i processi mentali, ad esempio, percezione e pensiero. Con tale ottica erano trascurati gli aspetti più soggettivi dell'esperienza come i sentimenti, le emozioni, le attese, le motivazioni sia consce sia inconsce. Prefazione di Annamaria Curatola.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Pedagogia e didattica inclusive |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867096053 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Bisogni educativi individuali e didattica inclusiva
- Diversamente unici ed irripetibili. La diversità come fonte di arricchimento per la comunità scolastica e sociale
- La scuola che unisce. La diversità non è mai disuguaglianza
- Una didattica inclusiva e una valutazione inclusiva
- L'intelligenza artificiale per la didattica speciale. Nuove forme di comunicazione
- Musicoterapia per l'inclusione
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione